Siamo alla fase finale: ogni dettaglio viene rivisto e la scarpa passa allo stiraggio e alla lucidatura I nostri maestri curano ogni dettaglio, come la marcatura del profilo della suola con un pennarello nero apposito per il cuoio. Prima della fase di lucidatura operiamo un procedimento di “stiratura” della scarpa per ridurre le pieghe formatesi con l’uso. Non abbiamo immagini per questa fase… è uno dei nostri segreti di bottega…...
Fonte: Startupitalia ...
..ere le abitudini dei nostri clienti nell’uso delle scarpe e nel modo in cui gli stessi clienti camminano. Sono queste informazioni importanti nella fase di risuolatura. La scarpa finita sarà infatti maggiormente personalizzata di quanto fosse da nuova....
Da Artigianoteca ogni dettaglio è eseguito a mano, anche la colorazione della suolaIn questa fase i nostri maestri hanno la possibilità di essere creativi… i nostri clienti ci possono chiedere ogni serie di decorazione! In questo caso siamo rimasti sul classico… Prima di passare alla suola i nostri maestri finiscono il guardolo, che viene levigato (1), lucidato (2) e decorato (4) mediante apposite rotelle in ferro, attrezzi tipici molto antichi, che disegnano il tipico profilo seghettato…...
..amente rimossa lasciando esposto il sugheroPer poter procedere alla sostituzione, i nostri maestri devono prima rimuovere la vecchia suola. La prima fase consiste nella levigatura della vecchia suola per consumare completamente i punti e le cuciture che ancora legano la vecchia suola al guardolo e alla tomaia della scarpa…...
Possiamo ora procedere all’applicazione del tacco… naturalmente Jr.Da Artigianoteca potete scegliere diversi modelli di tacco. Per le scarpe di pregio, con cucitua GoodYear, i nostri maestri consigliano i tacchi Jr. Si parte profilando il tacco sulla suola, per una corretta centratura e orientamento (1). Il tacco viene poi levigato per garantire la perfetta adesione (2). Siamo pronti per il fissaggio (3)…...
La cucitura è completata e l’increna viene chiusa per proteggere la cucituraLa cucitura protetta all’interno dell’increna non la rende visibile. E’ tuttavia possibile richiedere la finitura con cucitura a vista. In tal caso, al posto dell’increna si crea un canalino più profondo e squadrato che non verrà ricoperto, lasciano la cucitura esposta. Rimane una scelta estetica che ogni nostro cliente è libero di esprimere. In questo caso il labbro viene richiuso sull’increna (1 e 2), ribattuto con un martello da calzolaio (3) e lavorato con un utensile in legno per levigare il labbro fino a rendere invisibile l’incisione della suola (4)…...
Il sovratacco e il tacco vengon rimossi dai nostri maestri con l’utilizzo di pinze, tenaglie e cunei. Per prima cosa viene rimosso il sovratacco con una apposita pinza....
Qui da Artigianoteca il sughero viene sempre sostituito con una lastra di sughero nuova. Spesso le scarpe originali presentano il sughero in pasta (1). Qui da Artigianoteca i nostri maestri preferiscono utilizzare il sughero in fogli: è più naturale e conferisce una maggiore elasticità alla scarpa e comodità nella camminata....
La nuova suola viene creata da una lastra di cuoioSiamo al cuore della risuolatura: il cuoio viene lasciato a macerare nell’acqua per ammorbidirsi. Viene poi ritagliato secondo il profilo della scarpa per creare la nuova suola…...